Foto di Stefano Zoia Parlare in pubblico: 3 regole d’oro

Parlare davanti a un pubblico è una delle paure più diffuse. Ma di cosa abbiamo paura, esattamente?

Che si tratti di intervenire in una riunione, di tenere una presentazione o semplicemente di esprimere un’opinione, parlare davanti a più persone ci espone al giudizio degli altri: piaceremo? Piacerà quello che diremo? Sapremo dirlo in modo efficace e autorevole? Perché se risultiamo autorevoli sarà più semplice convincere il pubblico o portare a casa un contratto.

Ecco 3 regole d’oro per comunicare in modo efficace davanti a un pubblico.

# 1: Preparati

La preparazione è la chiave del successo quando si comunica in pubblico. Raccogli informazioni sul pubblico, possibilmente prima dell’evento, e verificale nell’introduzione, stabilendo così un background comune. Predisponi il materiale con anticipo e cura, distingui tra quello che condividerai, per esempio delle slide, e quello che serve a te per l’esposizione, per esempio una traccia. Definisci con chiarezza cosa vuoi che il pubblico si porti via, in termini di informazioni o apprendimento. Poi, decidi la sequenza con cui presenterai le informazioni, eventuali dati a supporto. Infine, scegli come concludere l’intervento, per esempio invitando le persone a fare qualcosa (call to action).

 # 2: Allenati a gestire l’ansia

L’ansia è una reazione biochimica naturale quando siamo chiamati a una prestazione. Un certo livello di ansia permette al nostro corpo di ottimizzare le risorse, per esempio l’attenzione, la concentrazione, la tensione muscolare. Questo tipo di attivazione è stato definito dall’endocrinologo Hans Selye eustress, ossia una risposta cognitiva positiva allo stress.

Quando il livello di ansia è troppo elevato, oppure prolungato nel tempo, lo stress può invece bloccarci. Questo avviene spesso perché noi pre-vediamo l’esito della situazione, in modo negativo. E allora mi chiedo: già che ci proiettiamo nel futuro per immaginare l’esito, perché non scegliere di prevedere un esito positivo?

Sperimenta questi modi per gestire l’ansia quando parli in pubblico:

  • respira con il diaframma,
  • assumi una postura ben centrata
  • immagina la situazione peggiore che potrebbe verificarsi e renditi conto che sopravvivresti comunque
  • immagina, sedute tra le persone del pubblico, i tuoi amici che ti incoraggiano
  • abbi fiducia nelle tue risorse
  • impegnati a dare il meglio di te, comunque vada avrai fatto tutto ciò che è in tuo potere!

# 3: Sorridi!

L’empatia è una delle forze più potenti della Natura. E il sorriso è un meta-messaggio universale. Anche se ti capita di emozionarti, incespicare o perdere il filo, sorridi e prosegui, l’evento risulterà più naturale e il pubblico sarà incline a esprimerti la sua solidarietà, rafforzando la vostra alleanza.

A presto!

 

2 Commenti
2

2 Commenti

  1. Claudia

    11 febbraio 2016 at 0:04

    La prima volta che ho parlato davanti a un pubblico di centinaia di persone ero a Vancouver ad un congresso internazionale. Il mio tutor mi disse di iniziare ringraziando gli organizzatori per avermi dato la possibilita di presentare il mio lavoro. POi mi ricordo che mi disse “Try to fit a joke in. It doesn’t need to make everybody lough, but something personal to break the ice and make you smile” e cosi feci :) La tensione svani e i successivi 10 minuti che inizialmente sembravano infiniti divennero una piacevole esperienza. E cosi ho cercato di fare ogni volta, da quel lontano 1997 in poi! Sorridere e’ magico!!! Grazie Dani!!!!

    1. Daniela Antongiovanni

      12 febbraio 2016 at 0:01

      Quanto è importante avere il tutor giusto al momento giusto! Complimenti Claudia, hai scoperto il segreto: sorridere è davvero magico. A presto!

Lascia un commento